Haemulon sciurus Shaw, 1803

(Da: www.flmnh.ufl.edu)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Haemulidae Gill T.N., 1885
Genere: Haemulon Cuvier, 1829
English: Bluestriped Grunt, Boar Grunt
Deutsch: Blaustreifen-Grunzerfisch
Español: Ronco amarillo, Ronco carite
Descrizione
Ha corpo abbastanza alto con bocca relativamente grande rispetto agli altri Haemulon, terminale su un muso prominente. La livrea ha fondo giallo vivo su tutto il corpo e la testa con numerose striature blu longitudinali piuttosto sottili. La striscia che passa sotto l'occhio ha una caratteristica incurvatura verso l'occhio. La parte posteriore a raggi molli della pinna dorsale e la pinna caudale sono scure o nerastre, le altre pinne compresa la porzine anteriore della dorsale sono gialle; la pinna anale generalmente più scura. La taglia massima conosciuta è di 46 cm, la taglia media di 25 cm. Il peso massimo noto è di 750 gr. La longevità massima nota è di 14 anni. Forma banchi di piccole dimensioni. Si tratta di un animale timido, difficile da avvicinare. Si nutre prevalentemente di invertebrati bentonici come echinodermi, tra cui il riccio di mare Diadema antillarum, molluschi sia bivalvi che gasteropodi (tra i quali Strombus gigas) e crostacei. Sembra che gli adulti formino aggregazioni riproduttive almeno in alcune aree. Non è oggetto di pesca specifica e non ha un grande valore di mercato anche se viene catturato come bycatch con un gran numero di tecniche di pesca. Talvolta è ciguatossico. È una specie abbondante dappertutto, soggetta a uno sforzo di pesca non importante. Si ritiene che non sia soggetta a minacce se non a una localizzatissima sovrapesca in alcune aree, che comunque non sembrano impattare seriamente le popolazioni coinvolte. Per questi motivi la lista rossa IUCN classifica questa specie come "a rischio minimo".
Diffusione
Si tratta di una specie endemica dell'oceano Atlantico occidentale tropicale e subtropicale dalla Carolina del Sud (raro a nord della Florida) a tutto il mar dei Caraibi e il golfo del Messico centromeridionale fino alle Bermuda e le Bahamas. Le segnalazioni dal Brasile sono frutto di errori di determinazione. Frequenta soprattutto fondi duri sia corallini che rocciosi, più raramente anche in ambienti di mangrovie e in zone ricche di vegetazione marina (verso le quali effettua migrazioni notturne). I giovanili sono comuni in acque basse, soprattutto in praterie di Thalassia. La distribuzione batimetrica va da 0 a 30 metri di profondità, di solito non oltre i 20 metri.
Sinonimi
= Haemulon luteum Poey, 1860.
Bibliografia
–(EN) Haemulon sciurus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
–(EN) Bailly, N. (2015), Haemulon sciurus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
–(EN) Haemulon sciurus, su FishBase.
–R. Myers E. Lieske, Collins Pocket Guide: Coral Reef Fishes - Indo-Pacific and Caribbean, Harper Collins Publishers, 1996.
–(EN) Food items reported for Haemulon sciurus, su FishBase. Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos : T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos , 1997.
–Hoese, D.F. 1986: . A M.M. Smith y P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlín, Alemania.
–Maugé, L.A. 1986. A J. Daget, J.-P. Gosse y D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB Bruselas; MRAC, Tervuren, Flandes; y ORSTOM, París, Francia. Vol. 2.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.
![]() |
Data: 01/12/1969
Emissione: Ittiofauna Stato: Anguilla |
---|
![]() |
Data: 02/04/1990
Emissione: Ittiofauna di Anguilla Stato: Anguilla |
---|
![]() |
Data: 11/06/2001
Emissione: Vita marina dei tropici Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 21/05/1990
Emissione: Fauna marina Stato: Commonwealth of Dominica Nota: Emesso in un foglietto di 18 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 27/02/1984
Emissione: Vita nel mare del Belize - La barriera corallina Stato: Belize Nota: Emesso in una serie di 16 v. diversi |
---|